SAN LORENZO IN CAMPO – Domenica 4 ottobre, alle ore 18.15, nella settecentesca Pieve di San Biagio di San Lorenzo in Campo, terzo concerto del festival "Castelli d'Aria - Itinerari organistici nella Val Metauro", alla sua XIV edizione, promosso dall'associazione culturale "Il Laboratorio Armonico" con vari patrocini e collaborazioni. Nello scorso fine settimana i fanesi hanno avuto la possibilità di riscoprire la meravigliosa Villa Prelato bassa, grazie alla staffetta culturale promossa dalla Galleria "SEPERDOTE' ". Un evento per celebrare Raffaello, il divino pittore, attraverso un calendario variegato di diverse iniziative artistiche.
Al via il percorso per la candidatura di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033
La Compagnia del Delitto de "La Caccia al Teshorror" è lieta di invitarvi allo spettacolo: "Cena e Intrighi alla Corte dei Montefeltro". Inaugurazione mostra collettiva Prospettiva inversa L'introduzione critica è a cura di Lorenzo Fattori, curatore della mostra e del "CandelarArte festival". Provincia di Pesaro e Urbino, Città di Vallefoglia e Consorzio di Bonifica Marche si mettono in gioco per dare nuova vita al Molino di Pontevecchio. Con una convenzione, i due enti pubblici, proprietari della struttura, concederanno in gestione al Consorzio le aree dove insiste il molino per realizzare e gestire una centrale idroelettrica della potenza di 400 Kw (2,5 milioni di kw annui)
DA GIOVEDÌ 5 A DOMENICA 8 NOVEMBRE Con Father and son in scena da giovedì 5 a domenica 8 novembre prosegue al Teatro Rossini di Pesaro la stagione di prosa promossa dal Comune e dall'AMAT. Inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti di un irresistibile soliloquio che permettono a Claudio Bisio, diretto da Giorgio Gallione, di confrontarsi con un testo di Michele Serra di grande forza emotiva e teatrale, comica ed etica al tempo stesso che racconta il rapporto padre/figlio radiografato senza pudori. Il racconto, beffardo e tenerissimo, è un monologo interiore a tratti spudoratamente sincero con momenti lirici e struggenti in continuo dialogo con la musica eseguita dal vivo che dopo Pesaro sarà in scena al Teatro dell'Aquila di Fermo il 10 e 11 novembre (info al n 0734 284295, iniizo spettacoli ore 21).
LA 52^ MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO PREGIATO DELLE MARCHE ALLA SCOPERTA DI SANT'ANGELO IN VADO Terra di arte, terra di sapori genuini, terra antica che ha vissuto la Storia da protagonista, terra di passaggio da semper aperta a contaminazioni ed esperienze ma soprattutto terra di Tartufo. Con l'arrivo della stagione autunnale, quando i cavatori si mettono in cammino di buon mattino per riportare sulle tavole imbandite, con l'aiuto del fido cane, il prezioso tubero, Sant'Angelo in Vado torna con la 52^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche. Ormai una tradizione, un marchio di qualità al profumo di Tuber Magnatum Pico che nei quattro fine settimana a cavallo tra ottobre e novembre apre al mondo le porte del salotto buono del Montefeltro, mettendo in vetrina non solo il tartufo ma anche storia, tradizione, gastronomia, prodotti di eccellenza assieme alle bellezze naturalistiche e storiche disseminate per il territorio di quella che fu la capitale della Massa Trabaria
Lingua e parola (italiana), un ciclo di incontri che, lungo la traccia aperta anni fa dal Salone della Parola, mette al centro la lingua italiana indagandola su molteplici fronti: quello letterario (Giuseppe Patota proverà con dimostrazioni sul campo perché la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio abbia meritato all'italiano la qualifica di "lingua più bella del mondo"), quello ideologico (Gian Mario Anselmi illustrerà la stretta connessione fra la potenza delle idee e l'efficacia dello stile in Machiavelli), quello storico (Valeria Della Valle presenterà, anche attraverso l'uso di materiale documentario d'epoca, la campagna linguistica fascista e i suoi sforzi per fare dell'italiano una "lingua di regime"). Apre la rassegna un intervento di Paolo Albani, studioso di letteratura potenziale e a sua volta scrittore potenziale, che, sulla scia degli esperimenti di Queneau, ci introdurrà alle sfide della scrittura costretta e allo stesso tempo stimolata da vincoli preordinati. In chiusura, un'incursione nell'universo neurolinguistico: Valentina Bambini ci spiegherà le radici biologiche dei significati e i meccanismi che ne regolano la creazione. Si arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento la proposta teatrale della città di Pesaro. Il primo novembre la Chiesa dell'Annunziata ospita – su iniziativa del Comune di Pesaro e dell'AMAT – MA di Antonio Latella, un omaggio a Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla su scomparsa. Per l'occasione, per gentile concessione dell'autore, saranno esposte alcune fotografie di Pasolini del Maestro Mario Dondero. MA è un lavoro ispirato alla figura della madre nell'opera di Pier Paolo Pasolini. Fabio Ciofini si esibisce a Pieve di San Biagio di San Lorenzo in Campo
Nella Pieve di San Biagio il terzo concerto del festival organistico itinerante. Prevista, a cura della Pro loco, una visita guidata all'Abbazia Benedettina, al Museo Archeologico e al Teatro Mario Tiberini "Castelli d'Aria": domenica 4 ottobre l'organista Fabio Ciofini si esibirà a San Lorenzo in Campo
Villa Prelato bassa, stupendo contenitore di due giorni d'arte
"Eccessi d'amore" per celebrare le arti in onore di Raffaello. Ha riscosso un grande successo di pubblico. Nella chiesa le opere di Agrà, Catalani, Piccinetti e Generali.
Le Mostre per Leonardo e per Raffaello a Fano e Urbino
Le Mostre per Leonardo e per Raffaello volgono al termine domenica 13 ottobre nelle sedi di Fano e Urbino, con finissage, la mostra nella sede di Pesaro verrà invece prorogata fino al 24 novembre.
Le Mostre per Leonardo e per Raffaello, progetto diffuso nell’ambito delle celebrazioni promosse dal MIBAC per i 500 anni dalla morte dei due geni del Rinascimento, si avvicinano alla conclusione nelle sedi di Fano e Urbino dove l’ultima giornata di apertura sarà domenica 13 ottobre, la mostra di Pesaro verrà invece prorogata fino al 24 novembre.Candidatura di Pesaro e Urbino a Capitale europea della cultura 2033
Il 15 ottobre alle ore 12 prima iniziativa in Provincia PESARO – Su iniziativa del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini e dei sindaci delle città capoluogo Matteo Ricci (Pesaro) e Maurizio Gambini (Urbino), si svolgerà martedì 15 ottobre, alle ore 12, nella sala “W.Pierangeli” della Provincia (viale Gramsci 4, Pesaro), il primo incontro del percorso di partecipazione “Pesaro e Urbino verso la candidatura a Capitale europea della Cultura 2033”.
Raffaello e gli amici di Urbino
Aprono le celebrazioni del V Centenario di Raffaello con una grande mostra Raffaello e gli amici di Urbino
A Palazzo Ducale dal 3 ottobre al 19 gennaio 2020
Moreno Pieroni: “Questa mostra rappresenta la celebrazione mondiale della bellezza, del genio, dell’eccelso.”
“ Una bella giornata e importante per le Marche e Urbino che diventeranno per tutto il 2020 vanto italiano nel mondo per la Cultura e l’Arte.Rinascimento segreto a Fano Urbino e Pesaro
Grande successo per la mostra Rinascimento segreto a Fano, Urbino e Pesaro curata da Vittorio Sgarbi, che nei quattro mesi di apertura ha superato 48.000 visitatori, registrati complessivamente nelle tre sedi di mostra. Notevole l'apprezzamento da parte del pubblico e della critica che ne ha siglato la proroga fino a domenica 1 ottobre: le tre sedi ad ospitarla sono ad Urbino il Palazzo Ducale, Sale del Castellare, a Fano il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti, e a Pesaro i Musei Civici di Palazzo Mosca.
Cena e Intrighi alla Corte dei Montefeltro
Cena e Intrighi alla Corte dei Montefeltro
La sera di venerdi 12 agosto, nello splendido scenario del Cortile d'Onore del Palazzo Ducale di Urbino, durante la cena allestita dal ristorante "Il Guidobaldo" vivrete un fenomeno unico:
13 personaggi della Corte dei Montefeltro nei momenti più cruciali e drammatici della sua storia, riprenderanno vita e saranno accanto a voi.Inaugurazione mostra collettiva Prospettiva inversa a Candelara
La Pro Loco di Candelara ha il piacere di invitare la cittadinanza, gli appassionati d'arte ed i turisti all'inaugurazione della mostra collettiva intitolata "Prospettiva inversa", che avverrà alla presenza degli artisti domenica 10 luglio 2016, alle ore 21.15, presso il giardino dell'ex-chiesa di San Francesco di Candelara (all'interno del castello quattrocentesco).
La collettiva ospita una selezione degli artisti della scuola pesarese e fanese che vogliono illustrare la vivacità di produzione artistica del territorio. Molino di Pontevecchio
Verranno realizzati una centrale idroelettrica con potenza 400 kw ed un Museo con finalità didattico – ambientali. Il Consorzio di Bonifica investirà due milioni e mezzo di euro
Nuova vita per il Molino di Pontevecchio: accordo tra Provincia, città di Vallefoglia e Consorzio di BonificaClaudio Bisio in Father and son
CLAUDIO BISIO IN FATHER AND SON AL TEATRO ROSSINI DI PESARO
POI A FERMO IL 10 E 11 NOVEMBREAcqualagna,Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato
Acqualagna, capitale mondiale del tartufo fresco tutto l'anno, crocevia internazionale della
produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, si prepara a celebrare la
50^ edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato (1966-2015), in
programma il 25 e 31 ottobre e 1, 7, 8, 14 e 15 novembre prossimi.
Circondata da un paesaggio tra i più belli della Provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore
dell'Appennino marchigiano, e a ridosso della splendida Riserva naturale della Gola del Furlo,
Acqualagna vanta l'importante primato nella vendita del tartufo, patrimonio fondamentale
dell'economia e della cultura gastronomia dell'area. Qui si concentrano, infatti, i due/terzi della
produzione nazionale con un quantitativo che, in base all'annata, oscilla fra i seicento e i
settecento quintali di tartufo, destinati anche nei luoghi più lontani e diversi del mondo.Sant'Angelo in Vado : 52a Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche
Teatro Sanzio di Urbino,la nuova stagione teatrale
Una nuova, ricca e curiosa stagione di spettacolo dal vivo attende il pubblico al Teatro Sanzio su iniziativa del Comune di Urbino in collaborazione con AMAT. Diretti da Michele Placido, due attori molto amati della scena italiana, Ambra Angiolini e Francesco Scianna, sono i protagonisti il 12 novembre dell'inaugurazione della stagione in abbonamento con Tradimenti, una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Robert ed Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A una festa Jerry confessa ad Emma di amarla e lei ricambia lo stesso sentimento. Ma Robert il più perspicace, il più arguto, il più scaltro dei tre personaggi si accorge dell'infedeltà di sua moglie e infine Emma schiacciata dalle proprie bugie e dal tradimento finalmente confessa. L'11 dicembre Alessandro Preziosi porta in scena in veste di interprete e regista Don Giovanni. Lo spettacolo rappresenta per il bell'attore il compimento di una particolarissima trilogia di ambientazione seicentesca che ha attraversato Amleto, Cyrano per approdare a Don Giovanni.
Lingua e parola (italiana)
MA di Antonio Latella, un omaggio a Pier Paolo Pasolini
IN MEMORIAM PASOLINI
A PESARO OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI A QUARANT'ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
CON MA DI ANTONIO LATELLA E FOTOGRAFIE DI MARIO DONDERO
BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO IN VENDITA DA DOMANI
→ Vedi anche ARCHIVIO ARTICOLI
HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata -Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno -Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA |CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA |CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE