Ultima azienda recensita in provincia di Ancona
AT METALLI SRL 60131 ANCONA
Ultima azienda recensita in provincia di Ascoli Piceno
Fondazione Italiana Gestalt 63074 San Benedetto del Tronto
Ultima azienda recensita in provincia di Fermo
Elisabet srl 63813 Monte Urano
Ultima azienda recensita in provincia di Macerata
Bikers sas di Frontoni 62010 Pollenza
Ultima azienda recensita in provincia di Pesaro-Urbino
Brancorsini 61122 Pesaro
dal 3 al 5 dicembre 2015 c/o Sala della Ragione – Palazzo dei Capitani Il Medioevo degli esclusi e degli emarginati La marginalità sociale, nelle sue diverse accezioni, rappresenta un problema non di poco conto con cui deve confrontarsi il mondo contemporaneo. Il fenomeno dell'immigrazione dai paesi poveri a quelli più sviluppati determina fenomeni di rifiuto ma anche comportamenti solidali, in un quadro comunque di processi di integrazione non facili. Altrettanto si può dire di quelle popolazioni abituate da tempo a forme di mobilità continua. Vi è poi una marginalità sociale che si rapporta a mestieri che vengono rifiutati perché considerati inferiori, o a condizioni personali che impediscono una piena integrazione nella società. Per non dire infine della marginalità religiosa che si è affacciata prepotentemente alla ribalta internazionale in questi ultimi anni. È un problema del presente con cui, mutatis mutandis, si sono confrontate le società del passato, in particolare nei secoli finali del Medioevo. Per questo appare interessante riflettere su questi fenomeni e interrogarsi sulle risposte che allora furono date. Oggetto del convegno, che raccoglie alcuni dei maggiori specialisti a livello internazionale, sono dunque gli immigrati poveri, o comunque di bassa condizione (slavi, albanesi, còrsi, ma anche tedeschi); quanti (zingari, vagabondi, ecc.) rifiutavano di legarsi a una residenza stabile; le persone malate o comunque inabili al lavoro per menomazioni fisiche o per situazioni congiunturali; i mestieri ritenuti inferiori, sia nelle città che nelle campagne; infine gli ebrei, gli esclusi per eccellenza nella società cristiana. Lo studio del passato può servire ancora una volta a farci capire meglio i problemi del presente. Informazioni fonte http://eventi.turismo.marche.it/Il Medioevo degli esclusi e degli emarginati ad Ascoli Piceno
XVII Premio Internazionale Ascoli Piceno
Tra rifiuto e solidarietà
Dal: 03/12/2015 Al: 05/12/2015 Orari: 17.00
Contatti : Istituto Superiore Cecco D'Ascoli
Tel: 0736.262471
Fax: 0736.622006
E-mail: info@issmceccodascoli.org
Web: http://www.issmceccodascoli.org
Luogo
Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo Ascoli Piceno
→ Vedi anche ARCHIVIO ARTICOLI
HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata -Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno -Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA |CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA |CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
Inizio pagina | Portalemarche.eu è un sito di informazione culturale, economico, sociale nella Regione Marche. Pertanto i riferimenti riguardanti le informazioni riportate sono fornite da enti, associazioni e privati e\o tratte dal web. Per errori o informazioni incomplete Vi preghiamo di darcene comunicazione per modificarle non appena possibile | Note legali | Powered by CMSimple_XH |